![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Per l'edizione del 2023 cliccare qui. "Scuolidarieta" É la crasi di due parole: "solidarietá - scuola". Le motivazioni che hanno spinto l’Associazione Coro Arcobaleno a iniziare questo cammino sono state principalmente due: il desiderio di coinvolgere più bambini possibile in momenti di cultura educativa e divertente, e contribuire economicamente ad alcune necessità delle scuole. Infatti il 50% del ricavato viene ripartito tutti gli anni fra le scuole che hanno partecipato. La manifestazione è nata nel 1997 e negli anni ha ottenuto sempre enorme successo, dato che sono diversi anni ormai che viene registrato il tutto esaurito sia allo spettacolo del mattino che a quello del pomeriggio, sia per la qualità dello spettacolo presentato sia per la finalità dello stesso. Molti sono stati coloro che hanno sostenuto in questi anni l’iniziativa e a tutti va un sentito ringraziamento. “Scuolidarietà” giungerà nel 2023 alla 24° edizione. I sacrifici per raggiungere questo traguardo sono stati tanti, ma ripagati dagli ottimi risultati raggiunti in tutti questi anni. La manifestazione è stata ideata dal Coro Arcobaleno di Lucca, in un rapporto di collaborazione con le scuole del territorio sempre più affiatato. La collaborazione che si è creata tra il Coro Arcobaleno e il mondo scolastico stimola fortemente la sensibilità verso lo spettacolo fatto da bambini per bambini, che sicuramente è veicolo dei valori fondamentali per la vita molto spesso messi da parte. Il Coro provvede a preparare gratuitamente, con appositi laboratori musicali e teatrali, le classi che desiderano partecipare alla coreografia dello spettacolo. Grazie all'impegno dei volontari del Coro Arcobaleno, dei comuni di Lucca, Capannori, Porcari, e della Fondazione Banca del Monte di Lucca , tantissimi sono stati i fondi erogati alle scuole in questi anni di manifestazione. Per l'edizione del 2011 cliccare qui. Per l'edizione del 2012 cliccare qui. Per l'edizione del 2013 cliccare qui. Per l'edizione del 2014 cliccare qui. Per l'edizione del 2015 cliccare qui. Per l'edizione del 2016 cliccare qui. Per l'edizione del 2017 cliccare qui. Per l'edizione del 2018 cliccare qui. Per l'edizione del 2019 cliccare qui. Per l'edizione del 2023 cliccare qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le locandine di scuolidarieta - Clicca per ingrandire! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le locandine di scuolidarieta - Clicca sulla locandina per ingrandirla! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le locandine di scuolidarieta - Clicca sulla locandina per ingrandirla! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'album dei ricordi di Scuolidarietà |
1999 - Cucciolo d'uomo |
2000 - Il treno della pace |
2000 - Scenografia del Palasport |
2000 - Il treno della pace |
2000 - Il mappamondo |
2000 - Rassegna stampa |
2001 - C'era una volta un pezzo di legno |
2001 - Il Coro |
2001 - Pinocchio, la fata e i dottori |
2001 - Personaggi |
2001-All'osteria del gambero rosso |
2002 - Nell'isola Chenoncè |
2003 - Lasciateci le fiabe |
![]() |
![]() |